![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
di Maria Grazia Albanesi
pubblicato su ![]() Se chiedete a una donna che pratica la
corsa con costanza ed entusiasmo perché lo fa, sicuramente saprà darvi
delle ottime ragioni (per sentirsi meglio, per ridurre lo stress, per
dimagrire... ).
Ancora più interessante è capire perché le donne italiane non corrono, ma si limitano a dire: “Vorrei ma non ho tempo”, oppure “ non ci riesco, è troppo difficile/faticoso per me”. La concezione più comune della corsa al femminile è che le donne corrono per essere più magre, più belle, ovvero è legata a una visione estetica della corsa e non a una visione salutistica. La quasi totalità delle donne che corrono o si avvicinano alla corsa pensano “corro per essere più in forma ed attraente” e non “corro per stare bene e vivere meglio”. Ma non basta per spiegare il gap che ci separa dai colleghi uomini o dalle donne di altri paesi (come Stati Uniti e Francia). Se le donne sperimentassero in prima persona i benefici della corsa sul fisico, sicuramente sarebbero molto più attratte da questo sport così semplice (non ci sono gesti tecnici da apprendere), economico (basta un paio di scarpe, magliette e pantaloncini) e facile da praticare. Perché la corsa fa bene alle donne? Ci sono molti vantaggi legati alla pratica della corsa, molti dei quali valgono anche per gli uomini, come la riduzione dei parametri di rischio per malattie importanti (diminuzione della pressione arteriosa, dell’indice di rischio legato al colesterolo e della glicemia). La corsa, se praticata con costanza e nella giusta quantità, aumenta le difese immunitarie, ovvero ci rende più forti per affrontare stress e malattie. Inoltre correndo si rallenta il nostro orologio biologico, si invecchia meglio, e, statisticamente, si ha un’aspettativa di vita più lunga rispetto ai sedentari (cioè si vive mediamente più a lungo). Vi sembra poco? Ci sono però dei vantaggi tipicamente femminili:
Quando ho iniziato a scrivere il mio libro dedicato alle donne che corrono (o vorrebbero farlo) Donne di corsa (ed. Thea 2007) una delle mie prime preoccupazioni è stata proprio convincere le donne che la corsa è uno strumento formidabile per prendersi cura del nostro fisico, per stare meglio e invecchiare bene. ![]() Non basta iniziare a correre (anche se è già un grande passo!), ma sicuramente è fondamentale continuare a farlo, non per sentirsi campionesse, ma solo per stare meglio e migliorare la qualità della nostra vita. Maria Grazia Albanesi |