![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Dati
![]() ![]() Ma come scegliere le scarpe giuste? Per una scelta ottimale è fondamentale prendere in considerazione il proprio peso corporeo e appoggio, nonchè il tipo di allenamento che si intende seguire e la propria forma del piede. Che tipo di piede hai? Scopri la forma del tuo piede! Insieme all'andatura della corsa, la forma del piede risulta molto utile per guidarvi nella ricerca della giusta scarpa da corsa nei vari scaffali durante il vostro acquisto. Il modo più semplice per scoprire quale forma di piede corrisponde al tuo è quello di affettuare un breve auto-test. Si prega di tenere presente che questo è solo un auto-test, se avete dei dubbi, meglio richiedere una consulenza personalizzata. GUARDA IL VIDEO Per la prova è necessario preparare una padella, un pò d' acqua e un giornale. • Versa un sottile strato di acqua nella pentola • Bagna la pianta del piede • Cammina sul giornale e lascia una buona impronta del piede • Scendi e confronta le tue impronte con le seguenti immagini: in generale ci sono 4 grandi famiglie di tipi di piede, ognuna delle quali richiede uno specifico supporto, ammortizzazione e orientamento. ![]() Piede Normale Un arco normale lascia un'imprtonta diffusa che mostra l'avampiede e il tallone collegati da una fascia ampia. ![]() Arco Alto I piedi con un arco ampio lasciano un'impronta che mostra una fascia stretta di collegamento tra l'avampiede e il tallone ( tale fascia può anche essere completamente assente). ![]() Arco Basso Un arco basso lascia un'impronta quasi completa con una leggera curva interna.
![]() Piede Piatto
Che
appoggio hai?
APPOGGIO
NORMALE +
centro avampiede, 50% dei corridori
CATEGORIA A1- Super Leggere Le scarpe della categoria A1 sono le più veloci. Di forma curva e di peso contenuto (massimo 250 gr. nella misura 9 US), presentano poco dislivello tra avampiede e tallone, sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. Garantiscono ottima flessibilità e una risposta reattiva. Sono quindi indicate per le gare su strada di atleti leggeri e veloci, mentre sono vietate ai podisti pesanti, ai lenti e ai pronatori.
![]() APPOGGIO PRONATORE LEGGERO CATEGORIA A2- Intermedie Anche questa
categoria di
scarpe sono adatte per chi presenta un APPOGGIO NORMALE durante la
corsa Le scarpe della categoria
A2 offrono un buon compromesso tra controllo del movimento nel
retropiede e
flessibilità nell’avampiede (peso compreso tra i 250 e i 290 gr. nella
misura 9
US). Sono generalmente di forma semicurva e hanno un dislivello medio
tra
avampiede e tallone. In alcuni casi sono dotate di supporti di
controllo del
movimento il cui intervento è comunque limitato. ![]() APPOGGIO SUPINATORE CATEGORIA A3- Massimo
Ammortizzamento Il tipo di scarpe adatte per chi presenta un APPOGGIO
SUPINATORE, il meno frequente tra i corridori ma che è bene correggere con la
giusta calzatura. Le scarpe della categoria A3 sono l’ideale per l’allenamento del corridore medio e del principiante. Sono di forma dritta o semicurva, con un buon dislivello tra avampiede e tallone per salvaguardare tendini e articolazioni da infortuni (peso superiore ai 300 e inferiore ai 400 gr.). Per garantire il massimo effetto ammortizzante e una buona flessibilità, spesso permettono un minor controllo del movimento. Questi modelli sono indicati per qualsiasi chilometraggio, per gli atleti con l’appoggio neutro o in inversione. Il 90% dei runner che utilizzano plantari personalizzati usano scarpe di questa categoria.
APPOGGIO PRONATORE ACCENTUATO CATEGORIA A4- Stabili Questa categoria di scarpe A4 è consigliata
per chi
presenta un APPOGGIO PRONATORE
durante la corsa. Le scarpe della categoria A4 sono create per correggere l’eccesso di pronazione, ovvero per chi ha il piede piatto e tende a piegare le calzature verso l'interno. Resistono ai movimenti del piede sull’asse longitudinale e mediano senza che si verifichi una deformazione permanente nella loro struttura (peso compreso fra i 300 e i 400 gr.). In alcuni modelli di peso contenuto si può trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilità.Tutte le scarpe di questa categoria sono sconsigliate ai supinatori, cioè ai corridori con piede rigido che appoggiano l’avampiede verso l’esterno Scopri
dalla tabella che tipo di corridore sei
leggi commenti VIDEO: Scopri la forma del tuo piede |